Le nuove abitazioni, per consumi e costi, vengono progettate con stanze di ampiezza inferiore rispetto al passato. Da un lato cogliamo i vantaggi, ma dall’altra nasce la difficoltà di arredare in modo consono questi spazi.
Oggi ci focalizziamo sulle camere da letto, in cui spesso non riusciamo a combinare la presenza del letto, armadio e comodini!
Proporremo soluzioni pratiche e intelligenti per organizzare i mobili e scegliere gli elementi giusti per creare la camera da letto adatta a te, anche quando lo spazio è limitato.
Una delle soluzioni migliori per ottimizzare gli spazi è senza dubbio quella del letto contenitore: uno spazio che altrimenti non sarebbe utilizzato.
Questo permette di sfruttare lo spazio sotto il letto per riporre lenzuola, coperte o vestiti fuori stagione, mantenendo l'ambiente ordinato e risparmiando spazio nell’armadio. Un' altra alternativa, se invece si intende occupare meno spazio, può essere un letto di dimensioni più piccole, come quelli da una piazza e mezzo, una soluzione da valutare però attentamente in base alle esigenze di chi vive la casa.
Quando lo spazio è limitato, investire in mobili su misura può essere una decisione saggia. Questa possibilità permette di ottimizzare tutti gli spazi e sfruttare anche pareti asimmetriche o fuori squadro.
Nelle camere da letto più piccole, posizionare l'armadio può essere un problema non da poco. Essendo un elemento voluminoso, spesso si incorre al dilemma: “se metto il letto non si apre l’armadio..!”
Una delle migliori opzioni per risolvere questa problematica può essere l’armadio scorrevole che elimina la necessità di spazio di apertura dell'anta, consentendo un utilizzo più efficiente della superficie disponibile.
Liberare spazio sul pavimento è un altro trucco per dare più aria agli ambienti piccoli: quindi via libera ai comodini sospesi o a muro!
Nel caso in cui lo spazio sia talmente ridotto da non consentire l'inserimento dei comodini, si può invece considerare l'idea di una testiera letto con comodini integrati per risparmiare ancora più spazio.
Ora occorre soffermarci su un ultimo punto, ossia quello della disposizione dei vari elementi. Questa fase risulta fondamentale per non creare confusione visiva e dare armonia alla composizione.
Per esempio, il letto è preferibile posizionarlo in modo da avere spazio su entrambi i lati, cercando al contempo di creare percorsi aperti nella stanza per evitare una sensazione di ingombro. Lo spazio a terra, invece, va liberato il più possibile, con soluzioni a muro per alleggerire l'effetto visivo.
Un’idea per il piano scrivania può essere quello dell’estraibile o pieghevole, in modo da aprirla e occupare spazio solo quando serve.
Inoltre, l'uso di specchi può creare un maggior senso di apertura, così come l’illuminazione studiata ad hoc come per esempio quella che parte dal soffitto e illumina il comodino, libera spazio sul piano.
Infine, cerca di valorizzare al massimo la luce naturale, evitando di coprire le finestre, in modo tale da non creare zone d’ombra che andrebbero a rimpicciolire visivamente la stanza.
Seguendo questi consigli, trasformare una camera da letto piccola in uno spazio armonioso e funzionale diventerà un gioco da ragazzi! ….ma se dovessi avere bisogno di altro, non esitare a contattarci!