Home - Azienda - Blog - 4 ERRORI DA EVITARE NELL’ARREDARE IL SOGGIORNO

4 ERRORI DA EVITARE NELL’ARREDARE IL SOGGIORNO

Il soggiorno è il cuore della casa, il luogo in cui ci si rilassa, si accolgono gli ospiti e si condividono momenti di vita quotidiana.

Tuttavia, arredarlo nel modo sbagliato può renderlo meno funzionale, poco armonioso o addirittura scomodo da vivere. In questo articolo, vediamo 4 errori comuni nell’arredo del soggiorno e come evitarli per ottenere uno spazio bello, accogliente e ben organizzato.

/img/1647/4-errori-da-evitare-nell’arredare-il-soggiorno_miniit_11008090.webp

1. Proporzioni sbagliate tra tavolo e divano

Uno degli errori più comuni è non considerare le proporzioni tra gli arredi principali del soggiorno. Un divano troppo grande può soffocare lo spazio, mentre un tavolo troppo piccolo può risultare poco funzionale.


Come evitarlo?
•    Prima di acquistare i mobili, prendi le misure dello spazio disponibile.
•    Assicurati che ci sia un passaggio agevole tra il divano, il tavolo e gli altri elementi d’arredo.
•    Se hai uno spazio ridotto, opta per soluzioni modulari o componibili che ti permettano di adattare gli arredi alle tue esigenze.

/img/1647/4-errori-da-evitare-nell’arredare-il-soggiorno_miniit_11008093.webp

2. Illuminazione poco efficace

Spesso si sottovaluta l’importanza dell’illuminazione, limitandosi a un solo punto luce centrale. Questo può creare un ambiente piatto e poco accogliente.


Come evitarlo?
•    Alterna illuminazione diretta e indiretta, utilizzando lampade da terra, faretti e luci a LED per creare un’atmosfera più calda e dinamica.
•    Posiziona punti luce in aree strategiche, come vicino al divano per la lettura o sopra il tavolo da pranzo.
•    Scegli lampadine con tonalità di luce adeguate: una luce calda rende l’ambiente più accogliente, mentre una luce fredda è più adatta a zone di lavoro o studio.

/img/1647/4-errori-da-evitare-nell’arredare-il-soggiorno_miniit_11008096.webp

3. Uso errato dei colori

Un soggiorno con colori scelti senza criterio può risultare caotico o, al contrario, troppo anonimo. Il giusto equilibrio cromatico è essenziale per creare un ambiente armonioso.


Come evitarlo?
•    Segui la regola del 60-30-10:
o    60% colore dominante (pareti, pavimenti, grandi mobili)
o    30% colore secondario (tende, tappeti, divano)
o    10% colore d’accento (cuscini, decorazioni, piccoli complementi d’arredo)
•    Opta per tonalità neutre se vuoi uno spazio elegante e senza tempo, aggiungendo tocchi di colore per personalizzare l’ambiente.

/img/1647/4-errori-da-evitare-nell’arredare-il-soggiorno_miniit_11008099.webp

4. Spazi troppo vuoti o troppo pieni

Un altro errore frequente è riempire eccessivamente lo spazio con troppi mobili o, al contrario, lasciarlo troppo spoglio.


Come evitarlo?
•    Se lo spazio è piccolo, prediligi mobili multifunzionali che offrano contenimento senza appesantire.
•    Se lo spazio è grande, evita di lasciare angoli vuoti: usa tappeti, quadri e librerie per dare equilibrio all’ambiente.
•    Mantieni un’armonia tra arredi e spazi liberi per un soggiorno vivibile e visivamente gradevole.

/img/1647/4-errori-da-evitare-nell’arredare-il-soggiorno_miniit_11008102.webp

Arredare il soggiorno non è solo una questione estetica, ma anche di funzionalità ed equilibrio. Evitare questi 4 errori comuni ti aiuterà a creare un ambiente accogliente, pratico e armonioso.


Vuoi un soggiorno su misura per te? Passa a trovarci in showroom o contattaci per una consulenza personalizzata!

Richiedi la consulenza di un nostro interior designer

Possiamo aiutarti? Mettiti in contatto con noi! Il nostro team di Interior Designers è pronto a darti consulenza per quanto riguardo l'arredamento dei tuoi spazi.

* Compila tutti i campi sono obbligatori