Scegliere il colore del bagno non è mai un compito semplice. Bisogna valutare prima le diverse caratteristiche della stanza, a partire da dimensioni, luminosità e utilizzo, considerare gli elementi eventualmente già installati e poi, chiaramente, tenere conto anche del proprio gusto e delle proprie inclinazioni, nonché dello stile scelto per la propria casa.
La prima cosa da fare per scegliere il colore del proprio bagno è valutare bene le caratteristiche della stanza. Sono 3 gli elementi che vanno tenuti in considerazione:
• dimensioni
• luminosità
• utilizzo
Le dimensioni della stanza sono un elemento fondamentale nella scelta del colore per il proprio bagno. Come avviene sempre in questi casi, non esiste una regola aurea da seguire. Si consiglia di optare per colori chiari per bagni di piccole dimensioni e di scegliere invece tonalità più scure per bagni ampi e spaziosi.
Altro elemento fondamentale è poi la luminosità. Un bagno molto luminoso non necessita di colori e superfici che possano riflettere la luce e illuminare la stanza, offrendo tutto lo spazio necessario per optare per tonalità più scure. Viceversa, in un bagno poco illuminato sono più indicati colori chiari, che possono dare maggior volume e spaziosità all’intera stanza. Attenzione anche alla distinzione fra luce naturale e luce artificiale: colori scuri possono esaltare l’atmosfera di comfort e relax già offerta dalla luce naturale che filtra da un’ampia finestra, mentre tonalità più chiare sotto una luce artificiale generano solitamente una sensazione di cura, igiene e pulizia.
Ultimo elemento da tenere in considerazione è l’utilizzo che verrà fatto del bagno. Il classico bagno di tutti giorni, quello che solitamente viene utilizzato soltanto dai proprietari dell’abitazione, deve essere uno spazio confortevole e rilassante: è bene dunque optare per colori sobri e fantasie semplici, anche per evitare il rischio che la composizione cromatica possa alla lunga diventare “pesante” con il passare degli anni. Spazio invece a estro, fantasia e stravaganza in un eventuale bagno degli ospiti: è forse lo spazio migliore per sbizzarrirsi con colori accesi, contrasti audaci e ricercate composizione cromatiche, che possano stupire l’ospite del momento e offrire un tocco glamour all’intera abitazione.
Quando si tratta di progettare un bagno in una casa al mare, le dimensioni e il colore giocano un ruolo cruciale nel creare uno spazio funzionale e rilassante. Idealmente, il bagno dovrebbe essere abbastanza spazioso da permettere un comodo utilizzo, ma non troppo grande da risultare ingombrante.
Per quanto riguarda il colore, tonalità chiare e fresche come il bianco, l'azzurro e il verde mare sono perfette per evocare la tranquillità dell'oceano e rendere l'ambiente più luminoso e arioso. Inoltre, l'uso di materiali naturali come il legno e la pietra può aggiungere un tocco di autenticità e connessione con la natura circostante. In definitiva, un bagno ben progettato non solo migliora l'estetica della casa al mare, ma contribuisce anche a creare un rifugio accogliente e rilassante.
Quando, invece, si progetta un bagno in una casa di montagna, è essenziale considerare sempre sia le dimensioni che l'utilizzo dello spazio. Le dimensioni del bagno dipendono principalmente dallo spazio disponibile e dalle esigenze degli occupanti. Anche un bagno piccolo può essere funzionale e accogliente se arredato con mobili salvaspazio e soluzioni intelligenti.
Per quanto riguarda il colore, le tonalità naturali come il beige, il marrone e il verde possono creare un'atmosfera calda e rilassante, in armonia con l'ambiente montano. L'uso di materiali naturali come il legno e la pietra contribuisce a dare un tocco rustico e autentico. Non dimenticare di includere elementi pratici come un buon sistema di riscaldamento e spazi per asciugare gli indumenti: cruciali in un ambiente di montagna.
Gli accessori ispirati al mare e alla montagna possono trasformare un semplice bagno in un'esperienza rilassante e piacevole. Per un bagno a tema marino, potresti considerare di aggiungere elementi come conchiglie decorative, dispenser di sapone a forma di stella marina e carta da parati con motivi oceanici.
Se preferisci un'atmosfera montana, opta per elementi in legno, pietra e tessuti naturali. Candele profumate al pino o alla lavanda possono creare un ambiente accogliente e rilassante, mentre asciugamani in tonalità terra completano il look. Una vasca da bagno, arricchita con sali aromatici, fiori secchi e candele, può diventare un luogo perfetto per rilassarsi, sia che tu immagini di essere tra le onde del mare o tra le vette delle montagne.
La forma dello specchio del bagno è un elemento importante che può influenzare notevolmente l'estetica e la funzionalità dello spazio. Gli specchi rotondi possono aggiungere un tocco di eleganza e morbidezza, rendendo l'ambiente più accogliente. Ci sono anche specchi con forme irregolari o artistiche, che possono diventare il punto focale del bagno, aggiungendo un carattere unico e personale. Quando si sceglie la forma dello specchio, è importante considerare lo stile complessivo del bagno, lo spazio disponibile e le proprie esigenze pratiche.
Seguiteci per altri consigli!